![]() |
Associazione parentale `C r e s c e r e i n s i e m e` |
|
Il Mondo Intorno a Noi
|
Certamente no!
Con tutto il rispetto verso i differenti aprocci di educazione, noi abbiamo considerato bene il nostro lavoro e i nostri scopi, prima che abbiamo deciso di affidare i nostri bambini alla cura di un asilo-nido. Qui ci sono alcuni esempi che non desideriamo otenere nelle nostre scuole: - insegniamo ai nostri bambini di obedire quando si trata d’interompere le loro attività, il canto, i giochi, il nutrimento.. . I nostri esperti si rivolgono ai bambini con una voce piacevole gli invitano a partecipare ai piccoli rituali o a sostenere il programma. - i nostri bambini non hanno mai la scelta illimitata dei giocattoli con cui vorrebbero giocare. Fra il gioco libero ci sono le sequenze normali che sono definite nel programma di giorno per ogni settimana. Inoltre, i bambini imparano sempre qualche cosa nuova e soprattutto imparano che un giorno consiste delle parti che hanno loro proprio senso. - non siamo scuola di lingue, anche se i nostri esperti (almeno uno su ogni gruppo) possono parlare fluente parecchie lingue straniere. Al primo incontro ci rivolgiamo ai bambini in loro lingua materna. I bambini imparano con noi, tuttavia, il tedesco che è denominato in Svizzera 'dialetto '. Perchè? Parecchi membri della nostra squadra e inoltre alcuni nostri impiegati sono non-Svizzeri. Se noi stessi veniamo da una terra straniera, proviamo all'interno della famiglia a promuovere la nostra madre lingua e a sviluppare la integrazione di nostri bambini con gli altrii bambini. Se non, questi giovani impareranno abbastanza presto che nel sistema d’istruzione della Svizzera hanno abbastanza occasioni a imparare le lingue straniere. In pubblico, nella vita sociale e nel giro degli amici comunichiamo la lingua che conosciamo più bene. In più, il dialetto svizzero rispeto all tedesco è molto piacevole e melodico. È una parte della cultura svizzera che riteniamo particolarmente importante per la vita. Per questi motivi cantiamo le canzoni, giochiamo e comunichiamo e a volte inoltre discutiamo in Schwizerdütsch. E siamo persuasi, insieme ai genitori, che la madre lingua parlata a casa sviluppa, miracolosamente, abilita e bilinguismo. Calorosamente il vostro
Associazione parentale `Crescere insieme`
|
Eventi genitori:
|